Presentazione del Libro Giardino Botanico di Monselice
Presentazione del Libro
Giardino Botanico di Monselice
Palazzo della Loggetta
Sabato 14 Maggio ore 17:00
Presentano : Gastone Cusin, Stefano Formaglio, Riccardo Ghidotti, Filippo Rossato e Giada Zandonà
Verrà presentato il libro con tutte le schede botaniche delle specie vegetali presenti nel Giardino Botanico di Monselice. Scoprirete gli usi medicinali delle piante dei Colli Euganei, l’utilizzo delle piante aromatiche in cucina e tantissime curiosità sulle piante velenose e sulle orchidee spontanee dei Colli Euganei.
I volontari del Gruppo Micologico Naturalistico Culturale di Monselice ed Euganeamente hanno progettato nel 2014 il Giardino Botanico di Monselice, (realizzato dall’Azienda Arte e Natura di Denis Gallo) una piccola oasi verde nel cuore della città, all’interno dello storico Parco Buzzaccarini o Boschetto dei Frati. Un percorso sensoriale e didattico diviso in aiuole tematiche, in cui sono poste oltre 250 piante (sono in allestimento nuovi settori dedicati alle piante carnivore, alle piante rare dei Colli Euganei e all’ambiente alpino) alcune delle quali rappresentano in modo significativo la vegetazione presente nei Colli Euganei.
All’ingresso, all’ombra di grandi pioppi, in un bel prato verde sono stati creati due piccoli laghetti artificiali in cui sono poste numerose specie botaniche acquatiche, alcune rare come la carnivora Utricularia, oppure molto suggestive come il quadrifoglio acquatico e la felce d’acqua.
Una grande aiuola è dedicata alle piante medicinali (oltre 70 specie) che si possono incontrare nei nostri Colli, così da promuovere la conoscenza ed il rispetto per l’ambiente che ci circonda. Ogni specie è corredata da una scheda, realizzata dall’Agenzia di Comunicazione Futurama, che ne illustra le caratteristiche, le proprietà e gli usi, per incentivare la cultura e l’avvicinamento al magico mondo della natura.
Queste specie, con i loro profumi particolari e suggestivi e con un nome che a volte richiama il paese di provenienza (es. mentuccia romana, menta marocchina) si dimostrano un ottimo strumento per la didattica con i bambini o in situazioni in cui l’uso dell’olfatto o del tatto siano primari.
Una zona è dedicata agli Iris provenienti da più parti del mondo, donati dal Vivaio degli Innocenti, che in primavera ed alcuni anche in inverno, ci regalano una straordinaria fioritura. L’ultima aiuola è dedicata alla conoscenza delle specie velenose e mortali, per aiutare il riconoscimento di alcune piante tossiche che troviamo comunemente in giardini, prati o appartamenti.
Info
Biblioteca Comunale di Monselice
Via S.Biagio 10, Monselice
tel: 0429 72628 – 0429 786911
www.provincia.padova.it
biblioteca@comune.monselice.padova.it