Home » Colli Euganei » Natura e Territorio » Funghi » Non Commestibili » Psathyrella di De Candolle

Psathyrella di De Candolle

PSATHYRELLA CANDOLEANA

Sinonimi: Psathyrella appendiculata
Hypholoma egenulum
N.V. Psathyrella  di De Candolle

Cappello: 2-6 cm. ovoidale campanulato aperto, cuticola umida da giovane, asciutta a tempo secco, tutta ricoperta da una pruinatura bianca, crema, ocracea, con il centro bruno scuro, più pallido verso il margine esile e festonato per i resti di velo staccatisi dal gambo, più volte fessurato.
Lamelle:  strette  sottili  con  molte  lamellule  più  fitte  al  margine  unite  al  gambo  con  un  dentino biancastro  cenere  con  riflessi  violetti  rosacei,  diventano  a  maturazione  bruno  nerastre,  col  filo  più pallido.
Gambo: 4-7 x 0,3-0,5 cm. sempre slanciato fragile cavo, quasi sempre ricurvo attenuato in alto satinato pruinoso biancastro porta sempre tracce di velo parziale, ingrossato al piede con lanugine e resti di vegetali.
Carne: tenera fragile biancastra, odore penetrante particolare, sapore buono dolciastro.
Spore: 6-9 x 4-5 micron, ellissoidali, lisce, con poro germinativo. Sporata: bruno-porpora scuro.
Habitat: nei boschi umidi fra il fogliame, o legno degradato, tutto l’anno. Monte Grande, monte Ceva, Monte Rusta, Monte Castello, Monte della Madonna.
Commestibilità: scadente per la sua consistenza esigua.
Osservazioni:  questo  funghetto  lo  si  può  incontrare  subito  dopo  le  prime  piogge  primaverili  fino all’autunno inoltrato, lungo i sentieri all’interno dei boschi umidi dovunque ci sia del legname  o altro materiale marcescente, mai singolo, ma in grandi colonie. Da giovane al margine del cappello crema biancastro c’è una festonatura ricamata molto evidente, la carne è molto fragile si spezza facilmente ed emana un penetrante odore, se consumata va raccolta allo stato giovane dopo prebollitura e consumato con il misto di altri funghi.

I Funghi, in Gastone Cusin, Giancarlo Zanovello (a cura di), I Funghi dei Colli Euganei, 2012.
Testo e Foto di proprietà del Gruppo Micologico Naturalistico Culturale di Monselice e Teolo, per loro gentile concessione.