Pullulazioni di Barbitistes vicetinus nei Colli Euganei
Pullulazioni di Cavallette
Barbitistes Vicetinus nei Colli Euganei
In questo periodo lungo i pendii dei Colli Euganei, in alcune zone si possono osservare moltissime Barbitistes vicetinus… Come spiegare questa invasione? Specie rara, tipica delle zone collinari del veneto che a bassa densità presenta una colorazione verde e che in queste fasi di esplosione demografica assume una colorazione nera. Si riproducono nei margini boschive da questi poi si espande sulle zone circostanti (orti, abitazioni, colture agrarie). Queste pullulazioni sono un fenomeno comune a molte specie di animali e di regola si verificano con fattori climatici favorevoli e per la mancanza di nemici naturali; normalmente rientrano nel giro di un numero variabile di anni.
Questa specie, anche se appare invadente e vorace, non rappresenta (secondo gli studi recenti) un problema per i boschi, per cui in tali aree naturali non è opportuno alcun intervento.
Attualmente la pullulazione di Barbitistes vicetinus è attentamente monitorata dai tecnici del Parco Colli Euganei in collaborazione con il Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse Naturali e Ambiente dell’università di Padova.
Documento tratto da
www.parcocollieuganei.com
Per informazioni:
Parco Regionale dei Colli Euganei – Servizio Agricolo Forestale
Tel. 0429 – 632911
info@parcocollieuganei.com
Università di Padova Imazzon@unipd.it