Home » Colli Euganei » Rivista Euganeamente » Rivista Euganeamente 2015 » Rivista Euganeamente Gennaio Febbraio 2015

Rivista Euganeamente Gennaio Febbraio 2015

 Anche nel 2015 Rivista Euganeamente vi accompagna a conoscere le meraviglie del territorio Euganeo!

Rivista-eug-home

Un percorso attraverso la storia, quello che questo numero di Euganeamente vi propone, per sottolineare ancora una volta la ricchezza e la bellezza del territorio dei Colli Euganei. Borghi suggestivi come Cervarese Santa Croce ed in particolare le bellezze di questo piccolo ma suggestivo centro: l’imponente castello di San Martino della Vaneza, oggi di proprietà della Provincia di Padova, risalente all’anno Mille, importante centro di comunicazione fluviale proprio per la prossimità al Bacchiglione e per le numerose attività commerciali collegate all’indotto fluviale (mulino ad acqua, osterie, piccole rivendite artigiane, ecc).

“Tutti i fiumi vanno al mare, eppure il mare non è mai pieno: raggiunta la loro meta, i fiumi riprendono la loro marcia”. Ecclesiaste, Antico Testamento, sec. IV-III a.C.

Tutto ruota attorno al Bacchiglione, le cui origini lontanissime lo citano già in alcune opere idrauliche del 589 d.C, dove si fa riferimento alla “Rotta della Cucca” e successivamente ad alcune annotazioni di Paolo Diacono dell’VIII secolo, possiamo confermare che ha sempre rappresentato un ruolo molto importante non solo per la navigabilità, ma anche sotto questo aspetto, per il trasporto della trachite le cui cave erano molto abbondanti nella zona. Di trachite è infatti la costruzione dell’Arena di Montemerlo, costruita negli anni ’50 per dare al luogo uno spazio dedicato agli spettacoli e alla musica. Anche l’enogastronomia trova il suo spazio in questo numero del nostro giornale con i “rampùssoi”, nome locale per indicare i raperonzoli, pianta erbacea rara che cresce in modo spontaneo nei Colli Euganei. Molto ricercata dai ristoratori del posto per la preparazione di piatti tipici locali. Ci sono davvero mille modi di utilizzare le erbette selvatiche: in insalata, cotte in padella col soffritto, al vapore, utilizzate per arricchire frittate, risotti, paste, gnocchi. Insomma di tutti i gusti e per tutti i palati.

“L’Inverno è il tempo del conforto, del buon cibo, del tocco di una mano amica e di una chiacchierata accanto al fuoco: è il tempo di casa”. E. Sitwell

Leggila ora! CLICCA QUI!

Scarica il PDF Euganeamente Gennaio e Febbraio

Stampata in Carta Riciclata in 10.000 copie e distribuita gratuitamente in 1000 punti
(locali, Apt, biblioteche, edicole) di più di 30 Comuni

Per info
info@euganeamente.it
Tel. 329-4597607

Desideri avere una copia della Rivista e non sai dove trovarla?
Contattaci e ti indicheremo subito il luogo di distribuzione a te più vicino, oppure visita la nostra Mappa di Distribuzione Interattiva!!