Home » Colli Euganei » Luoghi da Visitare » Musei » San Paolo, il Museo della Città

San Paolo, il Museo della Città

Museo San Paolo

San Paolo
il Museo della Città

Il Museo San Paolo è in corso di allestimento all’interno del Complesso Monumentale di San Paolo, nel cuore della Monselice medievale, ai piedi della Rocca e a pochi passi dal Castello Cini. Il Complesso è stato oggetto, a partire dal 1985, di diversi interventi di manutenzione e scavo archeologico, che hanno portato alla luce i resti, ancora in discreto stato di conservazione, delle prime fasi di vita dell’edificio sacro, forse il più antico della città, databili circa all’800 d.C.

Resti dell'Antico Edificio all'interno del Museo san Paolo

Nel 2006 il Complesso è stato restaurato e parzialmente allestito; in particolare si è provveduto a renderlo fruibile anche a un pubblico con problemi di mobilità, grazie alla realizzazione di un articolato sistema di passerelle e piattaforme elevatrici che consentono di superare i dislivelli interni.

Nel 2013, grazie a un finanziamento del GAL Patavino, il Comune ha deciso di riprendere i lavori di allestimento con l’obiettivo di valorizzare il Complesso attraverso la creazione di un Museo della Città, un Museo che oltre a custodire ed esporre importanti reperti provenienti dal territorio comunale, sia un centro culturale in grado di mantenere viva l’identità del territorio tra i residenti e di promuoverla tra i numerosi visitatori, studenti, turisti, ricercatori ed esperti, pellegrini e internauti, che ogni anno visitano Monselice.

Affresco all'interno del Museo San Paolo

Un Museo per tutti, accessibile sotto il profilo fisico, culturale e on line. L’accessibilità fisica è già stata garantita con la prima fase di restauro e allestimento della Chiesa: rampe, montacarichi e ascensore garantiscono infatti di entrare e spostarsi agevolmente all’interno della Chiesa e del Museo, l’accessibilità culturale e l’accessibilità on line sono invece gli obiettivi del progetto di allestimento attualmente in corso. L’approccio museologico scelto è quello della conoscenza multisensoriale attiva, capace di accompagnare il visitatore di ogni età in un viaggio alla scoperta di Monselice, grazie a strumenti di comunicazione a più livelli (pannelli, schede mobili, audiovisivi, postazioni interattive, app per mobile device) e in più lingue.

Reperti al Museo San Paolo

Un viaggio che si snoda attraverso due percorsi successivi, il Museo della Città e il Complesso monumentale di San Paolo:il primo, dedicato a raccontare al visitatore la storia del territorio monselicense, attraverso un excursus che dall’età pre-romana e romana si snoda attraverso il Medioevo e la dominazione veneziana, il governo austriaco, i conflitti mondiali e il dopoguerra per giungere ai nostri giorni;
il secondo volto a svelare le diverse fasi architettoniche del Complesso, dall’Alto Medioevo al Settecento. Insomma, un progetto importante, per il quale l’Amministrazione si è impegnata a reperire altri finanziamenti – oltre a quelli già ottenuti attraverso il GAL Patavino, che hanno permesso l’adeguamento dei servizi tecnologici – necessari al risanamento conservativo del Complesso e a dotare il Museo di un sistema espositivo adeguato alla conservazione e valorizzazione delle collezioni del Museo.

Simonetta Pirredda

Info

Museo San Paolo
via  28 Aprile 1945,  Monselice
www.sanpaolomonselice.it