Sbrise de tera
LYOPHYLLUM DECASTES
Sinonimi: Lyophyllum aggregatum
N.V. Sbrise de tera
Cappello: da 6-12 cm. da emisferico a convesso, poi piano, ondulato, concavo, a volte con un largoumbone ottuso, molto elastico, la cuticola è rivestita da una fine fibrillatura satinata, color marronescuro, bruno cuoio, più scuro al centro, con il secco screpolato.
Lamelle: non molto fitte, larghe, basse, sottili, con lamellule di varia lunghezza, riunite e bifidearrotondate al gambo, bianche, a maturazione delle spore con riflessi crema rosato.
Gambo: 3-10 x 1-2 cm. a volte eccentrico, molto elastico, cilindrico, sempre flessuoso clavato edaffusolato in basso, unito ad altri esemplari concrescenti infossati nel terreno, con una base miceliarebiancastra, percorso da fibrille di color marrone, cenere, camoscio, pruinoso in alto.
Carne: molto elastica, alla pressione scricchiola come nel rompere una carta di giornale, compatta,fibrosa nel gambo, di color biancastro cenere, odore fungino, sapore dolce gradevole.
Spore: 5,5-7 x 5-6,5 micron, subglobose, lisce, ialine. Sporata: bianca.
Habitat: cresce nei parchi e giardini, nei campi e luoghi erbosi, nel periodo autunnale. Località: “Parcodelle Frassanelle”, “Parco Villa Monzino”, Monte Sengiari, ecc.
Commestibilità : commestibile buono.
Osservazioni : questo fungo preferisce i luoghi erbosi, i campi coltivati, lo possiamo trovare anchelungo i sentieri ricchi di humus, non cresce mai singolo ma a gruppi, con numerosi esemplari spessocespitosi. Anche questa specie può avere il gambo con più diramazioni, la carne del cappello moltoelastica, cartilaginea, liscia o setosa, difficilmente paragonabile ad altri funghi. Al momento dellacrescita si possono fare delle raccolte notevoli, si presta ad essere conservato sott’olio o sotto aceto, è un ottimo fungo.
I Funghi, in Gastone Cusin, Giancarlo Zanovello (a cura di), I Funghi dei Colli Euganei, 2012.
Testo e Foto di proprietà del Gruppo Micologico Naturalistico Culturale di Monselice e Teolo, per loro gentile concessione.