Teolo
Teolo
Una Terrazza del Cielo
Un anfiteatro naturale esteso dalle pendici del Monte Grande e del Monte della Madonna sino al Monte Venda custodisce Teolo, comune ricco di storia, cultura e bellezze naturali ineguagliabili.Il territorio viene organizzato dall’impero romano con importanti interventi, mentre dal XI sec i vescovi padovani vi edificano un proprio distretto con baricentro a Rocca Pendice.
Sulla sua cima si trovano i ruderi di Castello del Pendice, eretto per volontà di comunità libere associate fra loro, i cosiddetti “comitati”. Durante il corso dei secoli Rocca Pendice subisce moltissime trasformazioni: nel 1161 viene ceduta dal Vescovo di Padova a Federico Barbarossa, dal 1300 viene fortificata dalla potente famiglia dei Carraresi, nel 1405 sotto la dominazione della Serenissima Repubblica diviene un terribile carcere per trasformarsi nel 1605 in residenza di villeggiatura della famiglia Dondi dell’Orologio ed essere poi lasciata andare in rovina fino ai primi del 1900. Durante il dominio veneziano a Teolo diviene sede di una delle due vicarie dei Colli Euganei e nel XVI sec si costruisce il Palazzetto dei Vicari in cui Alessandro Capodivacca nel 1543 installa un particolare orologio. Ora è sede dell’interessante Museo di Arte Contemporanea dedicato al filosofo e critico d’arte Dino Formaggio.Di suggestiva bellezza si rivelano la Pieve di Santa Giustina di impianto trecentesco, il Santuario del Monte della Madonna attivo sin dal 1263 e l’Oratorio di Sant’Antonio Abate, mentre nella Chiesa di San Biagio a Castelnuovo è custodito il Martirio di San Biagio, opera cinquecentesca di un pittore veneziano.
Nei primi del ‘900 Teolo, grazie all’armonia e alla tranquillità dei suoi declivi, diviene una località di villeggiatura molto ambita: si costruiscono ville e abitazioni dai gusti architettonici più eclettici ed alla moda e si dà inizio alla creazione della tramvia che collegava Padova e Villa. Teolo si mostra come un luogo privilegiato, una terrazza del cielo da cui è possibile percepire ed afferrare tutta la bellezza dei Colli Euganei.
Percorso di Teolo
Percorso Ciliegia da Teolo a Castelnuovo per Villa
Luoghi da Visitare
Museo di Arte Contemporanea Dino Formaggio
Palestra di Roccia di Rocca Pendice
Palazzetto dei Vicari
Antica Pieve S. Giustina
Chiesa S. Biagio
Cascata di Schivanoia
Villa Minozzi
Villa Cavalli
Villa Trebes
Monastero Benedettino Abbazia di Praglia
Oratorio Chiesa S. Antonio Abate
Grotta dell’Eremita
Santuario del Monte della Madonna
Colli Teolo
Monte zuin
Monte Oliveto
Monte Altore
Monte Grande
Monte delle Forche
Rocca Pendice
Monte Bello
Monte Scirottolo
Monte Sengiari
Monte delle Are
Monte Vignola
Monte Moscalbo
Dati Analitici
Superficie: 31,11 kmq.
Popolazione: 8.949.
Abitanti: teolesi.
Località e frazioni: Bresseo, Castelnuovo, Feriole, Praglia,
San Biagio, Tramonte, Treponti, Villa.
Santo Patrono: Santa Maria Madre della Chiesa.
Cap: 35037.
Dati geografici di riferimento
Latitudine 45°22’3″ N, Longitudine 11°42’38” E.
Altezza 17 m s.l.m.
Comune di Teolo (PD)
Via Euganea Treponti, 34
Tel. 049 9998511
www.comune.teolo.pd.it
Farmacie
Farmacia Eubiotica
Via Molare, 17
Tel. 049 9925019
Farmacia Perini Luigi
Via Euganea, 82
(località: Bresseo di Teolo)
Tel. 049 9900028
Biblioteca
Palazzo “F. Bazzi”
Via Euganea Treponti 36
(località Treponti)
biblioteca@comune.teolo.pd.it