Torreglia: Arte, Cultura e Gastronomia
Torreglia: Arte, Cultura
e Gastronomia
Il Comune di Torreglia si sviluppa a nord-est del territorio Euganeo, tra pendii collinari e zone pianeggianti. I primi insediamenti umani avvengono in epoca romana, grazie alle numerose fonti d’acqua presenti nel territorio, come quella in Val di Rio, convogliata in un acquedotto verso Montegrotto.
Durante il periodo medievale le zone pianeggianti non favorirono l’agricoltura e l’insediamento, bisogna attendere l’arrivo dei monaci Benedettini dell’Abbazia di Praglia che nel XIII sec. attraverso importanti opere di bonifica delle campagne incentivarono il ripopolamento ed il lavoro agricolo. Attorno all’anno Mille si attesta la presenza della Chiesa di San Martino di Luvigliano (ricostruita poi nel 1474), mentre nel 1339 viene costruito sulla sommità del monte Rua l’Eremo (tutt’oggi attivo) ristrutturato nel 1537 dai Monaci Camaldolesi.
Sotto il dominio della Serenissima Repubblica vengono edificate nel territorio straordinarie residenze di villeggiatura, tra cui Villa Tolomei con annesso parco realizzato su progetto di G. Jappelli, Villa Gussoni Verson (dimora dell’Abate G. Barbieri), la maestosa Villa Dei Vescovi, costruita per volere del cardinale Francesco Pisani, il quale affidò la direzione dei lavori al mecenate Alvise Cornaro, che diede incarico della costruzione all’architetto G. M. Falconetto, alla cui morte succedette l’architetto Andrea da Valle, Villa Pollini invece fu la dimora del celebre pianista padovano Cesare Pollini.
Numerosi sono i personaggi celebri che hanno visitato questo territorio, come il letterato Jacopo Facciolati, il linguista Niccolò Tommaseo, il pittore Roberto Ferruzzi, tutti affascinati dalla bellezza delle colline e dal riverbero letterario e culturale del luogo. Sul finire dell’Ottocento, Torèja, chiamata così dai locali, è il centro di una fervente cultura letteraria, che attira l’alta società padovana, grazie anche alla costruzione nel 1911 del primo tram elettrico.
La cittadina viene così collegata a Padova, il turismo si incrementa fortemente e viene costruito il primo albergo “La Torre”, tutt’ora attivo. Nel frattempo cominciano a sorgere numerosi ristoranti e trattorie che nel corso degli anni, grazie ai Torresani (piatto a base di colombo di torre) ed al buon vino, diverranno il vanto della cittadina rendendo prestigiose le tavole di Torreglia.
Foto di Gianluca Canello