Tricholoma aurantium
Tricholoma Autantium
Cappello: 6-10 cm. di diametro, all’inizio dello sviluppo è globoso, poi convesso per lungo tempo, infine piano, con largo umbone ottuso, margine involuto, cuticola separabile, vischiosa e brillante, di un bel colore aranciato, con fibrille finissime più scure, a volte con sfumature verdognole.
Lamelle: fitte, smarginate con uncinatura al gambo, con numerose lamellule, di color biancastro con il tagliente a volte macchiato di bruno-rossastro.
Gambo: 6-10 x 1,5-2,5 cm., slanciato, regolare, cilindrico, leggermente attenuato alla base, un po’ vischioso, decorato da squame di colore arancione che lasciano una parte scoperta all’apice, di color bianco candido, molto spesso negli esemplari giovani è coperto da goccioline trasparenti.
Carne: soda nel cappello, stopposa nel gambo, bianca, leggermente arancio sotto la cuticola con forte odore di cetriolo e sapore analogo amarognolo.
Spore: 4,5-5,5 x 3,5-4 micron, ovoidali, con piccola appendice, lisce. Sporata: bianca.
Habitat: cresce in autunno soltanto nelle pinete. Località : Monte Cero, Monte Cinto ecc.
Commestibilità: non commestibile.
Osservazioni: è un bellissimo fungo, a mio avviso uno dei più belli dei Colli Euganei, compare in autunno solo nelle pinete, inconfondibile per il suo caratteristico aroma e per i suoi colori che “illuminano” il sottobosco, da fotografare e rispettare.
I Funghi, in Gastone Cusin, Giancarlo Zanovello (a cura di), I Funghi dei Colli Euganei, 2012.
Testo e Foto di proprietà del Gruppo Micologico Naturalistico Culturale di Monselice e Teolo, per loro gentile concessione.