Tricholoma sejunctum
TRICHOLOMA SEJUNCTUM
Sinonimi: Tricholoma subsejunctum
Cappello: 4-10 cm. conico, campanulato, convesso, poi piano, con un largo umbone molto pronunciato, cuticola asportabile, da leggermente vischiosa ad asciutta, tutto percorso da fibrille radiali, il colore è giallo-verde, giallo-olivastro, verde scuro, più scuro al centro. Per questa sua variabilità di colori puo assomigliare molto all’Amanita phalloides, il margine è arrotondato, ondulato, sottile e fessurato.
Lamelle: non molto fitte, spaziate, alte, con numerose lamellule di varia lunghezza, arrotondate e distanti dal gambo, ma unite con un piccolo dentino, inizialmente color bianco poi gialline, con il filo intero.
Gambo: 6-8 x 1-2 cm. cilindrico, slanciato, sodo, attenuato o raramente bulboso alla base, ricurvo, liscio, poi fioccoso, in alto bianco, con sfumature giallo crema al centro.
Carne: bianca, un po’ fibrosa nel gambo, color crema, tenera sul cappello, se strofinata emana un odore farinaceo, mentre il sapore è prima mite poi amarognolo.
Spore: 6-8 x 5-6,5 micron, subglobose, lisce, uniguttulate, con appendice ilare. Sporata: bianca
Habitat: lo si trova in quasi tutti i boschi di latifoglia in autunno. Località: Monte Solone, Monte Lonzina, Monte Sengiari, Monte Cinto, ecc.
Commestibilità: non commestibile.
Osservazioni: sui colli cresce in autunno in boschi misti di Carpino, Frassino e Quercia, a piccoli gruppi, il colore è molto bello, ti invita a soffermarti a guardarlo. Credo che sia il fungo che assomiglia di più alla terribile Amanita phalloides che più o meno ha gli stessi colori e cresce nello stesso habitat: Ma un’esame più attento ci fa vedere che alla base del gambo non ha la volva e sul gambo non c’è l’anello, comunque resta sempre sconsigliabile per la stretta somiglianza e per la carne di cattivo sapore.
I Funghi, in Gastone Cusin, Giancarlo Zanovello (a cura di), I Funghi dei Colli Euganei, 2012.
Testo e Foto di proprietà del Gruppo Micologico Naturalistico Culturale di Monselice e Teolo, per loro gentile concessione.