Trombette
LEPISTA INVERSA
Lepista inversa
Sinonimi: Clitocybe inversa
Clitocybe flaccida
N.V. Trombette – Imbutini
Cappello: 3-8 (10) cm. di diametro, convesso, ombelicato-imbutiforme, cuticola liscia, lucente, di color crema-ocraceo-rossastro, il margine è lungamente involuto, ondulato e lobato.
Lamelle: fitte, sottili, basse, molto decorrenti sul gambo, con numerose lamellule di varia lunghezza, di color biancastro-crema, con filo liscio più scuro, si staccano facilmente dalla carne del cappello.
Gambo: 2-5 x 0,5-1,5 cm. non molto lungo, a volte eccentrico, flessibile, ingrossato in alto, cavo, fibrilloso, concolore al cappello, con filamenti miceliari bianchi alla base.
Carne: elastica, tenace nel cappello, fibrosa nel gambo, di color biancastro-rosato, odore aromatico caratteristico, sapore particolare, dolciastro.
Spore: 3,5-4,7 x 2,7-3,5 micron, globulose, ialine, finemente verrucose, non amiloidi. Sporata: crema-chiaro.
Habitat: si trova in autunno nei boschi umidi di latifoglia (anche sotto Robinia pseudoacacia) in tutta la zona euganea.
Commestibilità: commestibile.
Osservazioni: è un fungo molto conosciuto e ricercato, in autunno è uno dei più diffusi, si presenta gregario con decine e decine di esemplari che formano grandi file o cerchi, anche questo è un fungo saprofita che svolge la sua azione positiva nel bosco. ATTENZIONE a non scambiarlo con l’Omphalotus olearius (De Cand. : Fries) Fayod che è lignicolo e velenoso .
I Funghi, in Gastone Cusin, Giancarlo Zanovello (a cura di), I Funghi dei Colli Euganei, 2012.
Testo e Foto di proprietà del Gruppo Micologico Naturalistico Culturale di Monselice e Teolo, per loro gentile concessione.