Vertigo Works e gli Uomini Ragno appesi all’Ospedale
Vertigo Works e
gli Uomini Ragno
appesi all’Ospedale
Vertigo Works ci da ancora una volta conferma della sua utilità in tutti i settori.
Questa volta gli alpinisti in fune ci sorprendono installando circa 2500 metri quadri di rete anti piccione, sulle facciate est ed ovest del Policlinico di Padova.
Come veri “uomini ragno” sono riusciti, ad un’altezza di circa 40 metri, a compiere un lavoro che senza il loro contributo avrebbe creato disagio tra i pazienti in cura al policlinico. Inoltre installare delle impalcature o delle piattaforme aeree sarebbe stato molto più ingombrante e costoso per l’ospedale e quindi per tutti noi.
I piccioni sostavano e sporcavano all’interno della struttura metallica parasole davanti alle facciate dell’edificio creando un grosso problema di pulizia ed igiene.
Si ringrazia la ditta Edilstrade Building e la ditta Waler Milan Special Works per la preziosa e valida collaborazione.
Inoltre, vi proponiamo un articolo del “Gazzettino di Padova” che parla proprio dei nostri amici di Vertigo Works :
“Imbragature, moschettoni, caschi e centinaia di metri di corde colorate, appesi ai muri del policlinico di Padova come sulla parete nord del Civetta o sulle placche della Marmolada: dall’alpinismo ai lavori anti-piccione in ospedale il passo è davvero corto. Ne sanno qualcosa Alberto Barbirato e i suoi colleghi, che da qualche giorno stanno installando su due facciate del nosocomio padovano le reti di protezione contro i colombi.
I volatili, infatti, stavano infestando l’area con tutte le conseguenze del caso dal punto di vista igienico. Stavolta, però, non sono stati installati ponteggi e non ci sono gru in azione. E neppure pesanti strutture esterne.
Il gruppo, infatti, esegue i cosiddetti «lavori in fune», utilizzando tecniche e materiali tipici dell’alpinismo per effettuare interventi poco invasivi. «Utilizzare la tecnica delle funi ha permesso all’ospedale e quindi a tutti noi di risparmiare un bel pò di soldi rispetto a un intervento con ponteggi o piattaforme – spiega Barbirato, che è anche operatore del Soccorso alpino – per non parlare del fatto che non stiamo arrecando alcun disturbo ai pazienti e ai visitatori, che neanche si accorgono di noi».
I lavori in fune, inoltre, permettono di ridurre i tempi del cantiere proprio perché non c’è la necessità di montare ponteggi o altre apparecchiature. L’operazione si concluderà lunedì.”
Contattami
Alberto Barbirato
Tel. +39 3396505805
www.vertigoworks.it
albertobarbirato@libero.it
albertobarbirato@pec.it