Villa Cavalli

villa cavalli

Villa Cavalli
Bresseo di Teolo (PD)

A Bresseo sorge la splendida Villa Cavalli che, come nel caso di molte ville venete, costituisce il perno urbanistico della località, la ragion d’essere del paese – dice il Brunelli. Costruita nel secolo XVII dai Cavalli, famiglia patrizia di origine bavarese, dal 1381 aggregata per meriti di guerra (Giacomo Cavalli era stato valente condottiero di milizie) alla nobiltà veneta. La villa si compone di un corpo semplicissimo fiancheggiato da due lunghe barchesse, alle cui estremità avanzano, perpendicolarmente al fabbricato centrale, la foresteria, una delle quali racchiude l’oratorio.

VillaCavalliLugli-Bresseo
Sugli archi di sinistra si notano i grandi mascheroni corrucciati, di rozza fattura secentesca, che si contrappongono a quelli sorridenti scolpiti da un abile scalpello del ‘700 e che rappresentano le due faccie della vita. Nella Visita Pastorale del 1747 compare in contrada di Berseo l’Oratorio sotto il titolo della Maternità di Maria Vergine di pertinenza del patrizio veneto Giacomo Cavalli e dove si officiava ogni giorno. Era stato edificato, infatti, da Jacopo Cavalli intorno al 1740 (Brunelli, 1931).
La villa passò per eredità ai Giustiniani nel secolo XVIII, poi ai banchieri Forti e quindi alla famiglia Lugli; oggi è di proprietà Malandrin.

Info

Villa Cavalli
Via Euganea Treponti, Teolo
www.comune.teolo.pd.it