Vo’

Vo’
Vocazione Vitivinicola

Il territorio di Vo’, situato alle pendici occidentali dei Colli Euganei, è un simposio di colline coltivate a vite e tradizione vinicola, che nel corso del tempo ha mantenuto ed affinato la sua antica vocazione agroforestale, dimostrandosi punto di riferimento importante nella coltivazione e produzione dell’uva.

Museo del Vino Muvi di Vo' Euganeo
La costituzione del Comune (chiamato Ca’ Erizzo sino al 1933, come la nobile famiglia veneziana) risale al 1902 ed agglomera le frazioni di Zovon, Boccon, Cortelà e Vo’ Vecchio di cui si hanno documentazioni antecedenti all’anno Mille.

Chiesa-di-Boccon

L’etimologia dei nomi è profondamente legata alle caratteristiche del territorio: Zovon da giogo (valico), Boccon da bocatorium (sbocco, bocca), la tradizione vuole però che il toponimo Zovon derivi dalla dea Giunone, di cui è stata ritrovata nel territorio una lapide romana, mentre Boccon deriverebbe dal dio Bacco; Cortelà deriva da cultellatus (attrezzo per appianare il terreno), mentre Vo’ (il paese con il nome più corto d’Italia) trae origine da Vadum (guado) riferito all’antico porto commerciale e fluviale che sorgeva prima del 500 nel fiume Adige, quando alcune sue ramificazioni scorrevano attorno ai Colli Euganei.
Durante il Medioevo vengono costruite due importanti fortificazioni ad opera delle famiglie Da Vo’ e Maltraversi, di cui però non rimangono più tracce, mentre dal 1500 alcuni patrizi veneziani prendono dimora tra i declivi ed in pianura, regalandoci preziose Ville che ancora oggi possiamo ammirare in tutto il loro splendore.
Uno degli esempi più importanti è quello di Villa Contarini Giovannelli Venier, costruita durante il 1600 per trasformare Vo’ Vecchio in uno straordinario esempio di urbanistica organizzata attorno alla Villa che comprendeva la Piazza del mercato, l’oratorio, la costruzione di alloggi per i braccianti e l’intensificazione del commercio e della navigazione fluviale attraverso il Retratto di Lozzo.

Villa-Contarini-Giovanelli-Venier
La bellezza e la fertilità di queste terre unite alla passione e alla competenza agricola dei loro abitanti hanno favorito la coltivazione e la produzione di uve di alta qualità. È qui infatti che nel 1949 viene costituita la prima Cantina Sociale del territorio euganeo, che fino ad oggi continua, grazie ad eccelsi vinificatori, ad offrirci dei vini dalle caratteristiche organolettiche straordinarie.

Percorso Vo’ Euganeo

Mappa-Percorso-Uva-Vo'-Euganeo

Percorso Uva da Vo’ a Boccon per Cortelà

Cosa Visitare a Vo’ Euganeo

Villa Contarini-Venier
Museo del vino Muvi
Villa Sceriman
Villa di Boccon

Colli di Vo’ Euganeo

Monte delle Forche
Monte Comun

Dati Analitici
Superficie: 20,42 kmq.
Popolazione: 3.396.
Abitanti: voiensi.
Località e frazioni: Cortelà, Boccon, Vo’ Vecchio, Zovon.
Santo Patrono: San Lorenzo, 10 agosto.
Cap: 35030.

Dati geografici di riferimento

Latitudine 45°19’45” N, Longitudine 11°38’33” E.
Altezza 19 m s.l.m.

Comune di Vo (PD)

Piazza Liberazione,
Tel. 049 9940027
www.comune.vo.pd.it

Farmacie

Farmacia Legnaro Adriano
Via Vo’ Di Sotto, 58
(località Vò Vecchio)
Tel. 049 9940659

Farmacia Martini Giuliano
Via Guglielmo Marconi, 118
(località Vò Centro)
Tel. 049 9940017

Biblioteca

Piazza Liberazione
Tel. 049 9940339
biblioteca@comune.vo.pd.it